L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’innovazione confinata ai laboratori di ricerca o alle grandi aziende tecnologiche: è una realtà che sta trasformando profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire. Dai processi produttivi alla politica, dalle implicazioni etiche alla nostra stessa identità umana, l’IA è ovunque e solleva interrogativi fondamentali sul futuro che vogliamo costruire.
Se da un lato promette efficienza, automazione e progresso, dall’altro pone sfide cruciali: fino a che punto vogliamo delegare le decisioni alle macchine? Quali responsabilità restano in capo all’uomo? Il rischio di un uso distorto della tecnologia, di nuove forme di controllo o di disuguaglianze amplificate è reale. Per questo è essenziale fermarsi a riflettere, porre le domande giuste e affrontare il cambiamento con consapevolezza.
Il 2 aprile 2025 presso la School of Management (SAA) di Torino, a guidare questa riflessione sarà Don Luca Peyron, esperto di tecnologia e fede, che accompagnerà il pubblico in un dibattito aperto sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella società. L’incontro sarà un’occasione per esplorare le opportunità e i limiti di questa rivoluzione, mettendo al centro il dialogo tra analogico e digitale, progresso ed etica, innovazione e valori umani.
Viviamo in un’epoca in cui le macchine stanno diventando sempre più autonome e intelligenti. Ma siamo davvero pronti a vivere in una società in cui l’IA prende decisioni per noi? Come possiamo garantire che questi strumenti siano utilizzati per il bene comune e non come strumenti di potere o disuguaglianza?
Questi temi saranno al centro della discussione, offrendo ai partecipanti uno spazio di confronto e condivisione. Un’occasione per approfondire il futuro della tecnologia e il suo impatto sulla nostra vita.
Iscriviti ora e partecipa gratuitamente all’incontro!